
Il Salumificio Pedrazzoli porta i clienti esteri a conoscere le meraviglie di Mantova e del suo territorio
I clienti esteri in visita a Mantova
Un fine settimana di cultura e tradizione Mantovana per la delegazione di clienti del nostro Salumificio Pedrazzoli, provenienti da Polonia, Francia, Svizzera e Norvegia che, guidati da Elisa Pedrazzoli Export Manager e Responsabile Progetto PrimaVera Bio, ha fatto visita alla nostra città di Mantova, una delle mete lombarde più scenografiche e ricche di punti di interesse storico, paesaggistico e gastronomico.
Così Elisa Pedrazzoli ha voluto spiegare il significato di questa iniziativa:
“per la nostra famiglia è molto importante far conoscere ai nostri clienti la terra da cui nascono i prodotti del Salumificio Pedrazzoli, perché è proprio dal legame con il nostro territorio e le sue tradizioni che nascono i nostri salumi. La cultura del cibo passa attraverso la cultura dei nostri luoghi, le tradizioni e le abitudini delle nostri paesi“
Il Fascino di Mantova “by night”
Un breve, ma intenso tour serale a piedi per la città di Mantova attraverso il quale la delegazione estera ha potuto visitare i monumenti e gli edifici più significativi del centro cittadino: il Castello di San Giorgio, Piazza Sordello, Palazzo Ducale, la Basilica di Sant’Andrea, Piazza Leon Battista Alberti, complice il piacevole clima di un tramonto settembrino e la concomitanza del Gran Premio Nuvolari, la prestigiosa gara internazionale di regolarità dedicata alle auto d’epoca.
La tappa più apprezzata? La degustazione “sotto le stelle” di piatti della tradizione Mantovana nella incantevole Piazza Erbe: risotto alla mantovana, tortelli di zucca, grana con mostarda mantovana “casalina” e l’immancabile sbrisolona.
Tutto questo per far respirare e far vivere ai nostri ospiti il meglio della nostra città, tra le perle d’Italia, tanto piccola quanto ricca di storia e tradizione e dall’incredibile offerta artistica, culturale e gastronomica.
La visita al Salumificio Pedrazzoli
La giornata successiva ha visto la nostra “bassa” come protagonista: trasferimento a San Giovanni del Dosso al Salumificio Pedrazzoli per la visita guidata dell’azienda partendo dalla produzione, attraverso la lavorazione dei prodotti e la loro stagionatura.
Protagonisti salami, mortadelle, prosciutti raccontati nelle loro peculiarità, segreti e aneddoti.
Ultima parte della visita è stata dedicata all’affettamento, ultimo reparto nato dedicato ai nostri famosi salumi preaffettati.
I clienti hanno dimostrato un forte apprezzamento e interessamento per tutto quello che c’è dietro prodotti Pedrazzoli: le loro origini, come nascono e la cura e passione che l’azienda dedica alla propria attività. Questi sono dei plus del nostro Salumificio che hanno permesso ai nostri ospiti esteri di conoscere al meglio cosa stanno vendendo.
Degustazione dei prodotti Pedrazzoli
Non poteva mancare il pranzo presso la “Ristosalumeria San Giovanni“, ristorante di proprietà della nostra Famiglia Pedrazzoli, con degustazione dei principali salumi delle nostre linee Primavera Bio, Q+ e Tradizionale.
La visita è terminata a sorpresa al Museo Multimediale del nostro paese che ha dedicato una mostra virtuale a Dosso Dossi, pseudonimo di Giovanni Francesco di Niccolò Luteri, pittore italiano nato proprio a San Giovanni del Dosso e che fu il principale artista attivo alla corte ferrarese degli Este nel primo Cinquecento.
In miglior complimento ricevuto in questa occasione?
“Da ora in poi consumeremo solo salumi Pedrazzoli!“