Il Maiale Nero – singolare razza suina – si sviluppa in un territorio circoscritto e segnato da precise caratteristiche climatiche e ambientali. Una razza suina che cresce prevalentemente brada al riparo di boschi e macchie di vegetazione.
Almeno duemila anni fa già si parlava e si apprezzava tanto questa razza suina che cresceva brada e libera per i boschi di Parma. Sicuramente già per gli antichi Romani il Maiale Nero non aveva segreti in termini di bontà e raffinatezza.
Come spesso accade l’industrializzazione ha lasciato indietro e disperso numerose eccellenze del territorio, il progetto di recupero di questa razza autoctona ha di fatto riportato alla luce uno dei tesori assoluti e indiscussi della norcineria italiana.
Il Maiale Nero è un maiale selvatico che ha popolato l’Appennino parmense per migliaia di anni. Si nutre di ciò che la natura offre ed è caratterizzato dal manto nero e dai lunghi bargilli. Negli allevamenti della famiglia Pedrazzoli il Maiale Nero vive libero e allo stato brado per due anni fra i boschi delle colline di Parma.
Un progetto ambizioso ha riportato il Maiale Nero a popolare le antiche terre boschive che lo avevano ospitato per millenni
Il recupero di questa razza suina è stato come fare un viaggio nel tempo. Pare infatti che proprio ai tempi dell’Impero Romano si sia lentamente imposta anche per la produzione di antesignani insaccati. Ed è proprio tra le legioni che attraversavano in lungo e in largo queste terre che il Maiale Nero trae le sue origini e nasce come leggendaria prelibatezza norcina del nord Italia. Un metodico e lento processo di recupero attorno alle terre dall’alta Emilia e bassa Lombardia sta permettendo il rifiorire di questa razza sempre più apprezzata per la qualità delle sue carni.
Furono gli antichi romani i primi a intuire l'eccellenza di questa razza suina
La punta dell’esclusività della linea q+ è indubbiamente rappresentata dalla gamma di prodotti nati dal Maiale Nero. Questa particolare e rarissima razza suina autoctona viene allevata brada sugli appennini lombardo-emiliani. La stagionatura e l’affinamento richiedono un tempo prolungato. Infatti si parla di oltre i 6 mesi per il salame e il oltre 24 per il crudo. Tutte queste caratteristiche – dall’allevamento alla produzione – conferiscono a questa gamma di prodotti della linea linea Q+ caratteristiche uniche e di assoluta qualità.
Al top della qualità della linea di punta del Salumificio Pedrazzoli ci stanno proprio i prodotti derivati dal Maiale Nero