
Pranzo di Natale: zampone o cotechino?
Che Natale sarebbe senza di loro? Zampone e cotechino sono piatti della tradizione italiana che non possono assolutamente mancare sulle nostre tavole.
Ma quali sono le differenze che li contraddistinguono?
Lo zampone nasce da una miscela di carni suine unite alla cotenna macinata e condita con sale, pepe, vino o acqua e spezie. La farcia viene successivamente insaccata nella zampa anteriore del suino, chiusa con una legatura e poi asciugata in una stufa ad aria calda e di stagionatura.
Il nostro zampone “Il Cantone” della Linea Q+ può essere abbinato in maniera eccellente con la mostarda mantovana che trovate nella stessa confezione (acquistalo qui) o con un chutney di mele e zenzero.
Per quanto riguarda il cotechino, il suo impasto è molto simile a quello dello zampone: è composto infatti da carni magre di suino che vengono triturate a grana media che, dopo essere condite con sale, zucchero, pepe, spezie e aromi naturali, sono lasciate in infusione nel vino rosso. Successivamente vengono insaccate in budello naturale lavato, sgrassato e conservato sotto sale per molto tempo.
Il nostro cotechino precotto biologico della linea PrimaVera (acquistalo qui), privo di conservanti, di derivati del latte e di glutine, si sposa benissimo con i contorni della tradizione come lenticchie di buon auspicio e accompagnamenti cremosi come il classico purè di patate o quello di zucca.
Trovate il nostro zampone e il nostro cotechino nel nostro negozio digitale La Bottega Pedrazzoli!