
Streghe Bolognesi con salame Padus
Niente a che vedere con scope volanti, cappelli a punta e nasi aquilini, le Streghe sono sfoglie di pane sottili e croccanti cotte in forno tipiche della città di Bologna, ideali da gustare insieme a formaggi e salumi.
La Panificatrice Folle ci propone la sua versione della ricetta abbinando le Streghe al salame Padus, quello nel tubo!
Ecco la ricetta:
- 500g di farina 0;
- 250/270g di acqua fresca;
- 7g di lievito di birra disidratato o 25g di lievito fresco;
- 50g di strutto di maiale;
- 12g di sale;
- olio di semi qb
Sul piano di lavoro formare un’ampia fontana con la farina e creare la casina del sale nella farina.
Mettere al centro della fontana il lievito e scioglierlo con l’acqua.
Lavorare incorporando poco per volta la farina e unire lo strutto.
Amalgamare bene il composto, terminare coprendo il tutto con la farina rimasta ai lati e lavorare incorporando la farina rimasta.
Iniziare ad impastare piegando e rotolando l’impasto con delicatezza sul piano di lavoro pulito.
Quando l’impasto sarà liscio coprire a campana e lasciare lievitare 50/60 minuti.
Trascorso il tempo di lievitazione tagliare piccoli pezzi di impasto e stendere con il mattarello o la macchinetta per la pasta per ottenere delle strisce di pasta non eccessivamente sottili.
Scaldare il forno a 200°C e disporre le strisce ottenute su carta forno e spennellarle con olio di semi.
Con una rotella dentata ritagliare delle losanghe.
Cospargere con fiocchi di sale e cuocere per 10/12 minuti.
Servile per l’aperitivo accompagnandole con alcune fette di Salame Padus, lo puoi acquistare su Bottegapedrazzoli.it!