UNA TERRA DA GUSTARE

In una terra di antiche bellezze
IL BELLO

MANTOVA: chiunque sia mai passato da queste parti conosce bene quella sensazione di assoluto stupore e di sospesa attesa che invade mente e occhi alla vista dell’antica Mantua avvolta nelle brume, coccolata da sempre da un placido specchio d’acqua che la cinge.

Leggi di più
Un territorio votato all’eccellenza
IL BUONO

Da secoli questo lembo di terra d’Italia ha tramandato una ricchissima tradizione enogastronomica. Da vini unici ai primi piatti di pasta fresca, ai secondi a base di carne o di pesce passando dalle mostarde, i formaggi e infine, ovviamente, all’eccellenza dei suoi salumi.

Leggi di più
Alle radici dell’arte norcina
L’UNICUM Mantovano

Il territorio della bassa, proprio per le sue peculiarità morfologiche, da secoli si è ben prestato alle attività dell’allevamento. Non è un caso quindi che proprio attorno alle acque che cingono la città di Mantova si sia formata una delle culture norcine più antiche.

Leggi di più

Bellissima Mantova

Prima etrusca, quindi romana poi illustre signoria dei Gonzaga, Mantova è indiscutibilmente una delle più belle città d’Italia. Ricca di arte, di storia e di cultura. Situata nella Bassa Padana, sorge sulla riva del Mincio. In particolare nel punto in cui le sue acque formano una ampia ansa come un lago, che cinge la città.

Prima etrusca, quindi romana poi illustre signoria dei Gonzaga, Mantova è indiscutibilmente una delle più belle città d'Italia...

Mantova si mostra al visitatore sempre come un’aristocratica dama generosa di tradizioni e aneddoti che affondano nella storia più lontana.

Da Palazzo Ducale e le sue 500 sale affrescate e decorate da artisti come Giulio Romano, Raffaello e Mantegna, alla vivace piazza delle Erbe. Oppure dal Palazzo della Ragione a Palazzo Te immerso nel verde e concepito come luogo di ozio e divertimento dai Gonzaga. Tutto a mantova sembra volgere al bello. Al Sublime.
Tra i luoghi religiosi, da visitare il Duomo e la Basilica di Sant’Andrea progettata da Leon Battista Alberti. Tale opera monumentale che ospita opere di Mantegna, del Correggio e di Giulio Romano.

…e buonissima

Basta gettare lo sguardo oltre il Mincio, verso la sterminata bassa mantovana… e si inizia ad intuire che oltre alla bellezza, questo territorio ha sempre saputo “cantare” anche un’altra sua eccellenza: l’enogastronomia a partire dall’assoluta qualità dei prodotti della terra.

La qualità nasce in campo, anche quella di un salume!

Eh sì… perchè è proprio guardando oltre le sponde del Mincio che si scorge una campagna rigogliosa di coltivazioni pregiate e non solo. Infatti popolano questo angolo di Italia allevamenti, fattorie agricole dedite alla produzione casearia e all’antica arte norcina.
Da qui nasce una gastronomia forte di piatti apprezzatissimi. Contemporaneamente la cucina è vincolata alla terra dalle tradizioni contadine. Tradizioni molto ricche e variegate. Risentendo molto della tradizione della vicina Emilia, i piatti forti della cucina mantovana sono senza meno le paste fresche ripiene, ma anche i salumi, i piatti a base di pesce e i risotti.

Un unicum mantovano

In una terra di ricchissima e antichissima tradizione enogastronomica, probabilmente ancora più antica fu la nascita e l’invenzione di una specifica arte norcina che rappresenta per alcuni tratti un unicum mantovano.  Qui nascono, non a caso, vere e proprie tipologie di salumi che dalla città di Mantova ne prendono addirittura il nome.

Qui nascono, non a caso, vere e proprie tipologie di salumi che dalla città di Mantova ne prendono addirittura il nome.

E’ in questo territorio da sempre votato al “buono perchè sano” che è nato ed è cresciuto fino ai giorni nostri e con la qualità che tutti ci riconoscono, il Salumificio Pedrazzoli. Siamo presenti in tutto il mondo e quando parliamo dei nostri prodotti all’estero, ne parliamo con la fierezza e l’orgoglio di essere parte di questo patrimonio di storia e tradizioni immenso. Di questo territorio splendido da visitare come da gustare.