Vinitaly 2023: Salumificio Pedrazzoli tra Street Food e Tradizione

Vinitaly 2023: Salumificio Pedrazzoli tra Street Food e Tradizione

E’ stata molto significativa la presenza del Salumificio Pedrazzoli al Vinitaly 2023, l’edizione numero 55 della Mostra internazionale del vino di Verona.

Il “Food Track” del Salumificio Pedrazzoli ha fatto tappa al B/Open

La terza edizione della fiera dedicata al bio-food che si è svolta in concomitanza al salone internazionale più grande al mondo dedicato ai vini e ai distillati.

Vinitaly 2023: Salumificio Pedrazzoli tra Street Food e Tradizione crudo brado

Presenti con la nostra PrimaVera Bio, la nostra linea di carni e salumi bio, prodotta secondo metodi naturali dall’allevamento del suino alla macellazione, dalla lavorazione alla stagionatura.

Abbiamo portato  in degustazione prodotti che sono emblemi del food italiano: il prosciutto, la mortadella e il salame, rappresentati dai nostri

protagonisti assoluti nel nostro “stand del panino” come autentico street food italiano!

Daniele Reponi, il nostro artista di strada, ha combinato gusti e sapori, come solo lui sa fare, in modo semplice ma allo stesso tempo accattivante, deliziando il numerosissimo pubblico e improvvisando collaborazioni vincenti.

inaugurazione stand

Partiamo subito il primo giorno con l’inaugurazione delle nostre degustazioni alla presenza del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
Grandissimo afflusso di persone attirati nel nostro stand Food Truck dalle creazioni di Daniele Reponi: abbiamo deliziato almeno 500 palati con altrettanti assaggi di Mortadella Bio, Salame BioEttore, Prosciutto Crudo Bio Brado, Gonzaghetta Coppa Cotta alle Erbe.
Tutti prodotti delle nostre linee, sapientemente abbinati dal “re dei panini gourmet” a ingredienti come Monte Veronese, una preparazione a base di burrata, Parmigiano Bio, confettura di amarene, salsa di rafano, composta di rapa rossa, asparagi.
Il tutto esposto con dovizia di particolari sulla filosofia del Salumificio Pedrazzoli, gli allevamenti e le peculiarità dei nostri salumi.
Domenica 2 Aprile il primo “show cooking“: Reponi ha reso protagonisti assoluti i nostri salumi assieme a pani biologici preparati con grani antichi siciliani.

Le giornate successive, più orientate agli addetti di settore, hanno visto come previsto ancora un’ottima affluenza al nostro “food track” e un grande interessamento verso i nostri prodotti.
Immancabile la degustazione dei nostri salumi: oltre al Prosciutto Brado 24 Mesi, super apprezzato il Salame Bio Zia, che si sposa perfettamente con le focacce e il pane appena sfornato dai nostri vicini siciliani Vescera.
Fa il suo esordio al Vinitaly la Mortadella Bio, regina dello show cooking delle 16.30 in pairing con la Birra Agricola chiara di Turris Birra.
Un appuntamento attesissimo, visto il numero di ospiti!
Il nostro Daniele Reponi propone un bis in degustazione: Mortadella Bio in purezza “affettata e mangiata” in maniera da apprezzarne totalmente il profumo e il gusto e una focaccia con Mortadella, miele di acacia e polvere di cappero essiccato: abbinamento che ha conquistato tutti i presenti!

mortadella bio

Infine l’ultimo giorno ha visto la presenza di tanti clienti esteri e la consueta “fila” al nostro stand di ospiti estasiati dalla bontà dei nostri prodotti e incantati dalle spiegazioni di un instancabile Reponi.

Degustazione con Birra La Morosina a cui abbiamo abbinato il Salame BioEttore in versione con “pelle” e senza, per evidenziare la differenza di aromi tra un salame tagliato col budello e leggeri sentori di muffa e quello pulito e puro.

Un Vinitaly e B/Open passati in un clima di convivialità, ospitalità e forte interesse verso il Salumificio Pedrazzoli e i suoi prodotti e che si chiude con la consapevolezza di aver interpretato al meglio il senso della manifestazione.

pedrazzoli vintaly 2023

Vinitaly: la fiera internazionale di vino tra le più conosciute e amate al mondo.

Giunta alla 55esima edizione, il Vinitaly, la Fiera Internazionale del Vino e dei distillati ospita ogni anno oltre 4.000 espositori, 125.000 visitatori e 33.000 buyer esteri.
La sua storia risale al 1967 quando nel Palazzo della Gran Guardia si organizzò  la prima edizione delle “Giornate del Vino Italiane” e il centro di Verona divenne il “Vinitaly di allora”.
Negli ultimi anni Vinitaly ha collezionato vari record: nel 2016 gli espositori sono stati 4,300, numero sostanzialmente confermato nel 2017 (4.270) da 30 paesi, con un aumento del 74% di aziende provenienti dal resto del mondo.
Nel 2018 gli espositori sono aumentati sensibilmente, per arrivare a 4.380.
Vinitaly 2019 è arrivato ad ospitare 4.600 aziende espositrici da 35 Paesi, per un totale di 100 mila metri quadrati netti espositivi.
Con la pandemia le edizioni 2020 e 2021 sono saltate e l’edizione 2022 ha ripreso con 4.400 aziende espositrici da 19 nazioni.
Quest’anno la manifestazione è stata suddivisa in varie aree tematiche tra cui Vinitalybio, International Wine, Vinitaly Tasting, Vinitaly Design, Micro Mega Wines and Enolitech e in questa edizione 2023 ha ospitato la terza di B/Open con Sol&Agrifood.

Per saperne di più: Vinitaly Verona.

B/Open: la fiera dedicata al bio-food

bopen 2023

Veronafiere potenzia la propria offerta bio nel settore dell’agroalimentare di qualità e posiziona la terza edizione di B/Open, rassegna b2b dedicata al biologico nel 2023, insieme a Sol&Agrifood, salone internazionale dell’agroalimentare di qualità. Dopo una prima edizione online nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria e una seconda in presenza nell’autunno del 2021, il terzo appuntamento di B/Open viene insieme a Sol&Agrifood e in concomitanza con la 55ª edizione di Vinitaly.

Per saperne di più:  B/Open 2023

Sol&Agrifood: il Salone Internazionale dell’Agroalimentare di Qualità

sol and agrifood 2023Un salone che ospita le specialità agroalimentari di qualità, suddivise in tre macro aree: food, olio extravergine di oliva e birre artigianali e dove gli espositori possono raccontare i propri prodotti, i luoghi di origine, le tradizioni, le materie prime anche attraverso percorsi sensoriali che ne valorizzano l’unicità.

Le produzioni di eccellenza promosse in questa fiera sono quelle con valore ambientale (biologico), territoriale (Dop e Igp), Qualità Sicura (QS), tradizionale (prodotti storici, legati alle pratiche locali).

Per saperne di più: Sol&Agrifood.