Il Poggio: Prosciutto Crudo affinato 24 mesi

Gli antichi romani – Varrone, Polibio, Orazio, Plauto e Giovenale – già descrivevano gli agricoltori delle pianure padane che allevavano grandi mandrie di suini e producevano quei prosciutti salati destinati a diventare uno dei simboli dell’eccellenza gastronomica italiana.

pedrazzoli prosciutto il poggio 11800

L’ORIGINE DEL POGGIO

Il nome stesso “prosciutto” racconta questa storia antica, derivando probabilmente dal latino “perex suctum” (prosciugato) o dal dialetto parmense “par siut” (sembra asciutto), testimonianza di un’arte della conservazione affinata nel corso dei secoli grazie anche alla presenza di ricche miniere di sale nelle zone circostanti, come Salsomaggiore.

Il nostro Prosciutto Crudo Il Poggio è il risultato di una selezione rigorosa: solo le cosce migliori dei suini pesanti italiani, allevati oltre i 180 kg, con una dieta specificamente studiata per conferire maggiore salubrità e dolcezza alle carni. Ma non tutte le cosce possono intraprendere il lungo viaggio di 24 mesi di stagionatura: scegliamo esclusivamente quelle fresche che raggiungono almeno 15-16 kg, caratterizzate da un consistente strato di grasso e una leggera marezzatura – elementi fondamentali per sostenere il prolungato processo di affinatura.

Presentiamo questo capolavoro preferibilmente con osso, convinti che il massimo della qualità del prosciutto si esprima nel prodotto integro. Quando necessario, la disossatura e la successiva legatura vengono eseguite a mano da un nostro artigiano specializzato, in un gesto che coniuga tecnica e rispetto per la materia prima.

il-poggio-prosciutto-crudo-24-mesi-ambientato

IL PROCESSO DI LAVORAZIONE

Dopo ventiquattro mesi di paziente attesa nelle nostre cantine, il Prosciutto Il Poggio raggiunge la sua espressione più alta: un colore rosa intenso e caratteristico, un odore delicato con sorprendenti note di frutti di bosco, e quel perfetto equilibrio gustativo tra dolcezza e sapidità che lo ha reso celebre nel mondo.

La versatilità di questo prodotto d’eccellenza si esprime in cucina in molteplici forme: tradizionalmente si consuma crudo, come antipasto, tagliato più o meno fine secondo i gusti personali. Tuttavia, non mancano ricette più elaborate che lo vedono protagonista, come i classici tortellini. Dà il meglio di sé al naturale, lasciando che il palato ne apprezzi ogni sfumatura, o nell’abbinamento con frutta fresca come fichi o meloni, in un contrasto di sapori che ne esalta le caratteristiche.

Per quanto riguarda gli abbinamenti enologici, il nostro Prosciutto Crudo Il Poggio 24 Mesi si sposa perfettamente con vini bianchi aromatici, anche leggermente mossi, come il Malvasia dei Colli di Parma o il Malvasia istriana. Non disdegna tuttavia l’accompagnamento con vini rossi leggeri e fruttati, che completano l’esperienza gustativa senza sovrastarla.

È l’espressione più pura della nostra filosofia produttiva: suini selezionati dai nostri allevamenti, tempo e pazienza, rispetto per la tradizione e attenzione ai dettagli, in un capolavoro di gusto che racconta duemila anni di storia in ogni fetta.

SCOPRI LE ALTRE ECCELLENZE Q+