Millennials e Gen Z scelgono il biologico: una rivoluzione generazionale nei consumi alimentari

Negli ultimi anni, i prodotti biologici sono passati da nicchia a scelta prioritaria per un numero sempre crescente di consumatori.
In questa trasformazione ci sono anche i giovani, in particolare le generazioni Millennials (nati tra il 1981 e il 1996) e Gen Z (dal 1997 in poi), sempre più attenti all’origine degli alimenti, alla sostenibilità e alla qualità.

Un cambiamento culturale e consapevole

Secondo i dati, Gen Z e Millennials si dichiarano disposti a pagare fino al 49% in più per acquistare prodotti biologici.
Un dato sorprendente, soprattutto se consideriamo che queste generazioni spesso dispongono di un potere d’acquisto più contenuto rispetto alle precedenti.

Ma perché questa scelta? Le motivazioni principali sono:

1. Salute e benessere

  • Cresce l’attenzione verso ciò che si mangia: i giovani leggono le etichette, cercano prodotti puliti e tracciabili
  • L’alimentazione viene vista come una forma di cura preventiva

2. Etica e sostenibilità

  • Le nuove generazioni premiano le aziende trasparenti, etiche, che rispettano l’ambiente e gli animali
  • L’agricoltura biologica è percepita come un modello virtuoso

3. Qualità e autenticità

  • C’è un ritorno all’artigianalità, ai prodotti “veri”, legati al territorio e alla stagionalità

4. Scelte identitarie

  • Il bio non è solo una scelta alimentare, ma uno stile di vita consapevole, spesso condiviso sui social
  • Non si tratta più solo di una moda, ma di un vero e proprio stile di vita sostenibile.

I numeri che confermano il fenomeno

In Italia, il trend è confermato da numeri solidi: come riportato in un articolo di  Suolo e Salute, il 75% degli acquirenti bio in Lombardia appartiene a Gen Z e Millennials.

Inoltre, il 52% degli italiani dichiara di aver aumentato l’acquisto di prodotti biologici negli ultimi tre anni, segnale di una crescita continua.

Anche l’export di prodotti bio italiani ha registrato un incremento del 7% nel 2024, come riportato da Nomisma, segno che la qualità e i valori dell’agricoltura biologica italiana sono sempre più apprezzati anche oltre confine.

Con un mercato bio italiano che ha superato i 6,5 mld € nel 2024, anche grazie a un +5,7% rispetto al 2023, e una superficie dedicata al bio che copre quasi il 20% della SAU nazionale (Superfice Agricola Utilizzata), il bio sembra destinato a consolidarsi come scelta prevalente anche nelle generazioni più giovani.

Al di là delle cifre, il dato che più conta è quello etico culturale: i giovani vedono nel biologico non solo un prodotto, ma un segno identitario, parte di uno stile di vita rispettoso, innovativo e coerente con i valori che importano loro di più.

Gen Z e Millennials spingono la svolta in Lombardia

millenials e genz cellulare

Negli ultimi anni, la Lombardia si conferma all’avanguardia nella promozione del biologico: si contano circa 5.800 ettari coltivati con metodo biologico e più di 3.200 operatori attivi nel settore.

Un dato ancora più interessante emerge da una recente ricerca presentata dall’assessore Alessandro Beduschi: Gen Z e Millennials sono oggi tra i protagonisti nell’acquisto di prodotti bio.

Il 75% degli acquirenti si dichiara molto soddisfatto della scelta, mentre il 52% degli italiani ha aumentato l’attenzione verso il biologico rispetto a tre anni fa.

La motivazione principale? La salute: oltre l’80% dei consumatori sceglie bio per sentirsi meglio.

Solo una minoranza lo fa per ragioni ambientali, anche se la sostenibilità resta comunque un valore apprezzato.

Questi numeri rappresentano un’opportunità straordinaria anche per il Salumificio Pedrazzoli: se da un lato confermano un mercato in crescita, dall’altro mandano un messaggio chiaro: il biologico è ormai una scelta di vita per i giovani, non una moda.

Salumificio Pedrazzoli: pionieri del biologico dal 1996

In questo scenario in piena evoluzione, Salumificio Pedrazzoli si distingue come uno dei primi produttori italiani di salumi biologici, grazie alla linea Primavera Bio, nata nel 1996.

Una scelta coraggiosa e lungimirante, frutto di un impegno costante per:

  • il benessere animale
  • la filiera controllata dal campo alla tavola
  • l’assenza di conservanti chimici e di ingredienti artificiali
  • la valorizzazione della biodiversità agricola italiana

La nostra missione non è semplicemente produrre salumi, ma creare cibo che racconti una scelta etica e di qualità, capace di parlare a una nuova generazione di consumatori consapevoli.

I giovani consumatori vogliono sapere da dove viene ciò che mangiano e il Salumificio Pedrazzoli risponde a questa esigenza offrendo:

  • filiera controllata al 100%, dall’allevamento alla stagionatura
  • etichette chiare, senza ingredienti nascosti o tecnicismi ambigui
  • un racconto autentico, che si può toccare con mano anche online e durante gli eventi in azienda o nei punti vendita

Cosa cercano i giovani oggi?

I giovani consumatori non si accontentano più di un’etichetta, vogliono sapere da dove arriva il cibo, chi lo produce e con quali metodi.

Ecco perché è fondamentale:

  • comunicare in modo trasparente
  • raccontare le storie che stanno dietro ogni prodotto
  • valorizzare l’artigianalità e le pratiche virtuose di allevamento e produzione

Con la Linea Primavera Bio, rispondiamo a queste esigenze con salumi biologici certificati, genuini e sostenibili, pensati per chi vuole fare una scelta di gusto, salute e rispetto per il pianeta.

I prodotti della linea Primavera Bio non rinunciano al sapore: sono pensati per chi cerca una cucina consapevole ma ricca di piacere.

Dai prosciutti ai salami, passando per i preaffettati in atmosfera protetta, ogni prodotto è frutto di una lavorazione artigianale e del legame profondo con la tradizione.

In questo modo, Salumificio Pedrazzoli dimostra che il biologico può essere anche gourmet, perfetto per i giovani che amano la cucina e desiderano prodotti autentici e sostenibili da portare ogni giorno in tavola o in viaggio.

Una nuova sfida: dialogare con le nuove generazioni

millenials e genz

Millennials e Gen Z sono digitali, attenti ai valori, e coinvolti nelle scelte di acquisto.

Per le aziende agroalimentari, la sfida è imparare a dialogare con autenticità attraverso canali come i social, i blog e le community.

Ecco perché continueremo a raccontare il nostro impegno attraverso:

  • rubriche tematiche
  • contenuti formativi e curiosità sul mondo del biologico
  • approfondimenti su filiera, salute e innovazione sostenibile

Conclusione

Il biologico non è più un’alternativa: è la scelta del presente e del futuro e Salumificio Pedrazzoli continuerà ad essere al fianco di chi, oggi più che mai, sceglie con consapevolezza ciò che porta in tavola.

SCEGLI UNA CATEGORIA

IN EVIDENZA